Promo
The Simpson : Bart morirà
Simpson Telespalla Bob ucciderà Bart.
Ad annunciarlo sono stati gli stessi produttori del cartone durante l’ATX Festival ad Austin, Telespalla Bob riuscire a compierà la sua vendetta dopo 20 anni di tentativi.
Goku e i suoi amici ritornano in tv dopo 18 anni con Dragon ball Super
Dragon ball ritorna in tv.
Dopo 18 anni dall'ultimo episodio ritornano in tv le avventure di Goku e i sui amici in Dragon Ball Super.Ad annunciarlo è la stessa Toei Animation attraverso un annuncio sul proprio sito ufficiale.
Goldrake UFO Robot
UFO Robot Goldrake
è un anime televisivo di 74 episodi, prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977, e basato su un soggetto di Gō Nagai, già autore dell'omonimo manga nel 1973.È stata la prima serie mecha giapponese importata in Italia, dove venne originariamente trasmessa con il nome di Atlas UFO Robot nell'ambito del programma Buonasera con sulla Rete 2(ora Rai 2), dal 1978 al 1980.
L'Uomo Tigre
L'Uomo Tigre è un manga realizzato da Ikki Kajiwara (sceneggiatore) e Naoki Tsuji (character designer) e pubblicato nel 1969 in Giappone dalla casa editrice Kodansha.Dal manga è stata poi tratta una serie animata, prodotta da Toei Animation, per un totale di 105 episodi, trasmessi in Giappone tra il 2 ottobre 1969 e il 30 settembre 1971, giunti in Italia la serie è mandata in onda da varie emittenti locali a partire dal 1982.
Quello che non sapete dei Simpson
I Simpson,ideati dalla geniale mente di Matt Groening , sono una delle serie animate della tv più famose del mondo,che hanno influenzato intere generazioni.Il famoso “D’Oh”di Homer è entrato a far parte dell’Oxford English Dictionary.Ma non tutti conoscono i segreti che si celano dietro la famiglia più famosa d'America.Ecco dunque alcune curiosità sui Simpson che probabilmente non conoscevate.
Candy Candy
Candy Candy è un manga di genere shojo disegnato da Yumiko Igarashi pubblicato nel 1975, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Kyoko Mizuki, da cui è stata tratta una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation, trasmessa dal 1980 anche in Italia, inizialmente con il titolo originale, in seguito con il titolo Dolce Candy.
La storia inizia con l'abbandono di due orfanelle, Candy e Annie, presso l'orfanotrofio religioso Casa di Pony, retto da Miss Pony e da Suor Maria. A farle compagnia un procione di nome Klin.
One Piece
One Piece ( Wan Pīsu) è un manga di Eiichiro Oda la cui pubblicazione sulla rivista Shōnen Jump di Shūeisha, iniziata il 4 agosto 1997, è tuttora in corso. In patria, il 27 febbraio 2013 ha raggiunto il capitolo 700. Questi capitoli sono stati, finora, raccolti in 69 tankōbon (fino al capitolo 690), dei quali il primo fu pubblicato nel dicembre 1997. In Italia è distribuito dal 2001 da Star Comics che, finora, ha pubblicato i primi 66 volumi.Dal fortunato fumetto, nel 1999, è stato tratto un anime, prodotto dalla Toei Animation, che, attualmente, conta 586 episodi. L'anime è noto nella versione italiana, doppiata ed adattata dalla Merak Film e trasmessa da Italia 1 ed Italia 2, anche come All'arrembaggio!, Tutti all'arrembaggio! a partire dalla seconda stagione, One Piece - Tutti all'arrembaggio! dalla quinta ed infine One Piece dalla settima.
L'autore Eiichiro Oda originariamente aveva programmato di concludere One Piece in cinque anni ed aveva anche già pianificato la fine, tuttavia, la storia gli piacque troppo per portarla a termine in così poco tempo ed ora non ha idea di quanto manchi alla conclusione. In ogni caso, nel luglio del 2007, l'autore ha dichiarato che la fine è ancora la stessa che aveva deciso fin dall'inizio e che è determinato a vedere il suo lavoro completo, indipendentemente da quanti anni ciò richiederà.Il titolo originale dell'opera è scritto in caratteri latini ed è volutamente tutto in maiuscolo: ONE PIECE. Questa peculiare caratteristica non è, però, stata recepita fuori dal Giappone dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici (compresa la Star Comics) è il più generico One Piece.
Daitarn 3
Daitarn 3 Muteki kōjin Daitān 3, letteralmente: Daitarn 3, l'Invincibile uomo d'acciaio è una serie anime televisiva giapponese di genere mecha, prodotta dalla Sunrise e creata da Yoshiyuki Tomino, autore anche di Gundam, con il mecha design di Kunio Okawara e le musiche di Takeo Watanabe e Yuji Matsuyama.
La serie, composta di 40 episodi, è stata realizzata nel 1978, e trasmessa per la prima volta in Italia nel 1980.
All'inizio del XXI secolo, sulla Terra iniziano ad accadere strani avvenimenti e sparizioni misteriose di persone. Dietro a tutto ciò ci sono i "Meganoidi", cyborg creati su Marte dal professor Haran Sozo e poi sfuggiti al suo controllo. A capo di questa collettività meccanica ci sono Don Zauker (Don Zauser nell'originale giapponese), una sorta di mostro di Frankenstein che parla in modo inintelligibile, e Koros, un'inquietante cyborg femminile dal fascino glaciale. Scopo finale dei Meganoidi è rendere schiavi gli esseri umani e trasformare i "migliori" in Meganoidi.
A contrastare i loro piani c'è però Haran Banjo, il figlio del professor Sozo, che pilota il gigantesco robot trasformabile "Daitarn 3". Ad affiancare Banjo ci sono inizialmente Garrison Tokida (maggiordomo tuttofare) e Beauty Tachibana (bionda mozzafiato figlia di un famoso imprenditore). A loro presto si aggiungono Reika Sanjo (ex agente dell'Interpol) ed il piccolo Toppi (orfano salvato da Banjo).
Lady Oscar
Lady Oscar(Le rose di Versailles), è un manga di Riyoko Ikeda, trasposto anche in una celebre serie televisiva anime. Il titolo originale è spesso abbreviato dai fan in Berubara .
La serie racconta la storia dei protagonisti scendendo in modo avvincente nel dettaglio storico della Rivoluzione del 1789.
La giovane Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (figlia dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa) viene promessa sposa al delfino di Francia Luigi Augusto (nipote del re Luigi XV e futuro re col nome di Luigi XVI), ma suo cugino il duca d'Orleans trama per ucciderlo ed usurpare il trono. Oscar viene nominata capo della Guardia Reale e sventa molti complotti che mirano ad uccidere i due principi, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Maria Antonietta. Scortando la regina Oscar è presente all'incontro tra Maria Antonietta e il conte svedese Hans Axel von Fersen, del quale entrambe le donne finiscono per innamorarsi.
The Simpson
The Simpson la serie tv
Groening concepì la famiglia Simpson con l'aiuto di Brooks. All'inizio Groening pensò ad un adattamento televisivo della sua striscia a fumetti Life in Hell, ma quando si rese conto che ciò avrebbe comportato la rescissione dei diritti di pubblicazione per quest'ultima opera decise di prendere un'altra strada. Ebbe l'idea di delineare come protagonista dei corti la sua versione di una famiglia disfunzionale, e diede ai personaggi lo stesso nome di quello dei suoi familiari, tranne Bart.