Capitan Harlock

Capitan Harlock: la storia del pirata spaziale che ha sfidato il sistema

La storia di Capitan Harlock, l'anime cult creato da Leiji Matsumoto. Trama, personaggi, curiosità, censura e perché è ancora oggi un simbolo di ribellione e libertà.

Negli anni ’70, mentre la televisione italiana iniziava a scoprire il mondo degli anime giapponesi, un personaggio misterioso, con la benda sull’occhio e una bandiera con il teschio, entrava nella storia della TV: Capitan Harlock. Nato dalla mente del maestro Leiji Matsumoto, Harlock non è solo un pirata spaziale, ma un simbolo di ribellione, libertà e resistenza contro l’indifferenza.

In questo articolo esploriamo in dettaglio l’origine, la trama, i personaggi principali, le controversie legate alla censura italiana, e il perché questa serie è ancora oggi attuale e amata. Se sei un appassionato di anime o semplicemente curioso, continua a leggere.

Capitan Harlock: origini e contesto

Capitan Harlock (titolo originale Space Pirate Captain Harlock) è un manga di fantascienza scritto e disegnato da Leiji Matsumoto nel 1976. Da questa opera è nata, nel 1978, una serie anime di 42 episodi prodotta da Toei Animation.

Il manga e la serie anime fanno parte del cosiddetto "Leijiverse", un universo narrativo complesso che include anche opere come Galaxy Express 999 e Queen Emeraldas. Harlock appare in diversi ruoli e timeline, ma la serie del '78 è la prima ad avere una struttura narrativa coerente e organica incentrata interamente su di lui.

L'arrivo in Italia e il successo tra i giovani

In Italia, Capitan Harlock debutta su Rai 2 il 9 aprile 1979, inizialmente con i primi 25 episodi, trasmessi nel programma per ragazzi “Buonasera con... Rita al circo”. Dal 18 settembre dello stesso anno, l’intera serie va in onda per la prima volta.

Il successo è immediato, anche se non privo di controversie. Harlock, con la sua atmosfera cupa, le musiche solenni e i dialoghi profondi, contrasta fortemente con il tono leggero dei cartoni animati dell’epoca. Eppure, proprio per questo, conquista una generazione intera.

La trama: un futuro distopico e una ribellione solitaria

L’anime è ambientato nell’anno 2977. La Terra è apparentemente in pace, ma sotto la superficie si cela una società decadente. Le macchine hanno sostituito l’uomo, e l’umanità ha consumato ogni risorsa disponibile. L’indifferenza domina: il popolo è apatico, e il Governo Unificato della Terra si limita a mantenere il potere senza affrontare i veri problemi.

Tutto cambia con l’arrivo sulla Terra di una gigantesca sfera nera chiamata Pennant, che causa distruzione e la morte di importanti scienziati. Tra questi c’è il professor Daiba, padre del giovane Tadashi, che giurerà vendetta.

Capitan Harlock, pirata e fuorilegge, scopre che il Pennant è un messaggio dal pianeta Mazone, abitato da una razza aliena di donne vegetali, le Mazoniane, che vogliono colonizzare la Terra. A bordo della leggendaria astronave Arcadia, Harlock decide di combattere da solo per difendere l’umanità, pur sapendo che essa non vuole essere salvata.

I personaggi principali

Capitan Harlock

Solitario, malinconico, determinato. Non si piega a nessuna autorità e vive secondo un solo principio: la libertà assoluta. Per lui, la giustizia non è quella scritta dalle leggi, ma quella dettata dalla coscienza.

Tadashi Daiba

Ragazzo ribelle, entra a far parte dell’equipaggio dell’Arcadia dopo la morte del padre. Rappresenta la nuova generazione che sceglie di non restare in silenzio.

Tochiro Oyama

Amico fraterno di Harlock e geniale ingegnere. Costruttore dell’Arcadia, muore prima degli eventi principali, ma il suo spirito continua a vivere nell’astronave.

Mayu Oyama

Figlia di Tochiro, affidata a Harlock. Vive in collegio e viene spesso usata come pedina per catturare il capitano.

Regina Raflesia

Leader delle Mazoniane. Carismatica e tragica, incarna l’antagonismo con Harlock, ma anche un rispetto reciproco tra nemici consapevoli.

Temi e messaggi della serie

Capitan Harlock non è un semplice anime d'avventura. È una serie profonda e fortemente politica. Tra i temi affrontati troviamo:

  • Alienazione e apatia sociale
  • Critica al potere e alla burocrazia
  • Individualismo vs. conformismo
  • Libertà come scelta personale e responsabilità
  • Pacifismo e guerra giusta

In un’epoca in cui molti anime erano filtrati per un pubblico infantile, Harlock portava in TV tematiche adulte, con una narrativa matura e una regia intensa e simbolica.

La censura in Italia

Nonostante il successo, la Rai impose tagli pesanti alla serie. Molte scene furono censurate o eliminate: contenuti di nudo (anche stilizzati), episodi di violenza, e soprattutto le critiche al sistema politico. In alcuni DVD moderni sono presenti sequenze senza doppiaggio italiano, proprio perché mai adattate all’epoca.

Il doppiaggio originale resta comunque di ottimo livello, con voci iconiche e dialoghi che hanno lasciato il segno.

Store
Dispositivi supportati
Wallet
Prezzo
Store: Starselect
Dispositivi supportati: Smart TV, Sky Q, smartphone, Tablet, PC, Mac, PS4, PS5, Xbox One o Series X|S
Wallet: Wallet Crunchyroll
Prezzo: da 4,99€ (1 mese) o 39,90€ (12 mesi)

Capitan Harlock oggi: dove vederlo e perché riscoprirlo

Capitan Harlock è disponibile oggi in diverse edizioni:

  • DVD e Blu-ray (Yamato Video)
  • Streaming su alcune piattaforme di anime (verifica su Prime Video, Crunchyroll, Netflix o servizi dedicati)
  • Fumetti: ristampe manga in edizione italiana
  • Remake e spin-off: come il film in CGI del 2013 Space Pirate Captain Harlock e serie come Harlock Saga

La figura di Harlock continua ad affascinare nuove generazioni. La sua attualità è evidente: in un mondo in cui il conformismo e l’indifferenza dilagano, la sua figura parla ancora a chi non vuole piegarsi, a chi cerca un ideale da difendere.

Capitan Harlock Arcadia blue

Curiosità su Capitan Harlock

  • Il personaggio è ispirato ai pirati romantici e ai samurai. Il suo codice d'onore lo avvicina più a un ronin che a un criminale.
  • Harlock compare in altri anime, anche se con tratti diversi (ad esempio in Galaxy Express 999).
  • La sua astronave, l’Arcadia, è considerata una delle più iconiche della fantascienza animata.
  • Il design e lo spirito del personaggio influenzarono anche fumettisti e autori occidentali.

Capitan Harlock Arcadia Verde

Capitan Harlock non è solo un personaggio d’animazione. È un simbolo culturale. Rappresenta la voce di chi non si rassegna, di chi sceglie la via più difficile per restare fedele a se stesso. In un'epoca di cinismo, la sua figura resta una potente dichiarazione d'indipendenza.

Hai mai visto la serie originale di Capitan Harlock? O sei curioso di scoprire questo classico dell’animazione giapponese? Se vuoi riscoprire un anime che ha segnato una generazione e che parla ancora al cuore, Capitan Harlock è il viaggio spaziale che fa per te.

Articoli Correlati