I Metallica sono un gruppo speed/thrash metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981. I loro primi lavori, grazie alla velocità dei pezzi, tecnicismi strumentali ed aggressività, li hanno portati ad entrare nei "Big Four" del thrash metal, accanto a Slayer, Megadeth ed Anthrax. La band si guadagnò in poco tempo un crescente seguito di fan e, con la pubblicazione di Master of Puppets nel 1986, raggiunse secondo molti l'apice della carriera.
Il successo commerciale arrivò nel 1991 con l'album omonimo, che esordì alla prima posizione della classifica Billboard 200. Con questo lavoro la band ampliò molto la sua direzione musicale, rivolgendosi non più ai soli fan del thrash e, grazie a sonorità più semplici ed orecchiabili, divennero una delle maggiori realtà musicali del periodo. Nel 2000 presentarono una causa contro Napster per la condivisione gratuita di materiale protetto da copyright prodotto dalla band senza il loro consenso. In carriera il gruppo vinse nove Grammy Awards ed ebbe cinque album consecutivi che esordirono al primo posto nella Billboard 200. L'album Metallica, inoltre, vendette oltre 15 milioni di copie negli Stati Uniti, e più di 22 milioni di copie nel resto del mondo. Con più di 100 milioni di dischi venduti, di cui 60 milioni nei soli Stati Uniti, la band è annoverata come una delle formazioni di maggior successo nella storia dell'heavy metal e del rock contemporaneo.
Il gruppo venne fondato il 28 ottobre 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield e dal batterista Lars Ulrich. I due, conosciutisi poche settimane prima tramite un annuncio sulla rivista statunitense The Recycler, in poche settimane reclutarono il bassista Ron McGovney e alcuni chitarristi transitori, tra cui Brad Parker e Jeff Warner. La loro prima sessione di prove fu sostenuta nel garage di Ulrich da quest'ultimo, insieme ad Hetfield, McGovney e Lloyd Grant.Il nome del gruppo venne coniato dal Lars Ulrich nel 1982, mentre stava aiutando Ron Quintana (agente di spettacolo specializzato nel lancio di gruppi emergenti) a scegliere un nome per una rivista da lui fondata con gli intenti di promuovere gruppi metal e New Wave of British Heavy Metal. Quest'ultimo propose a Ulrich due nomi: "Metallica" e "Metal Mania"; Ulrich disse che "Metal Mania" era un nome che si addiceva meglio a un giornale e decise invece di utilizzare "Metallica" per denominare il suo nuovo gruppo, scartando di fatto gli altri nomi: "Blitzer", "Grinder", "Red Vette" e "Hcirlu Sral" (Lars Ulrich letto al contrario).Nei primi mesi del 1982 i Metallica registrarono la loro prima canzone, Hit the Lights, che fu pubblicata nella raccolta Metal Massacre e poi inserita nella futura lista tracce del loro primo disco. Fu Lars Ulrich a convincere Brian Slagel, capo della Metal Blade Records, ad inserire il brano nella raccolta. Gli assoli chitarristici della prima versione di Hit the Lights furono composti da Lloyd Grant, il quale non divenne però mai un componente stabile del gruppo.[23] Infatti, pochi mesi dopo questa pubblicazione, Ulrich ingaggiò come chitarrista definitivo dei Metallica Dave Mustaine, originario di La Mesa ed ex membro dei Panic.Nel luglio del 1982 dopo questo cambio di formazione i Metallica registrarono il demo No Life 'Til Leather, che iniziò a dare fama al gruppo. Successivamente i Metallica si esibirono in una serie di concerti tra Los Angeles e San Francisco e un estratto di queste performance si trova nel nastro Metal Up Your Ass. Intanto però, a causa di litigi con i membri del gruppo, McGovney se ne andò e la band, in cerca di un sostituto, decise di assistere ad un'esibizione del bassista dei Trauma Cliff Burton. Hetfield e Ulrich lo videro durante la San Francisco Metal Night al famoso locale Whiskey A Go Go, e rimasti colipiti dalla sua abilità decisero di reclutarlo immediatamente. Burton accettò subito di unirsi ai Metallica, alla sola condizione che la band trasferisse la sua sede a San Francisco, in quanto egli definiva Los Angeles troppo caotica. Accettata la proposta, Burton diede immediatamente il suo apporto alla band, contribuendo con la sua tecnica musicale e con nuove idee a livello compositivo; il contributo di Burton fu, per molti, essenziale per il futuro successo internazionale dei Metallica.
Nel 2000 i Metallica scoprirono che un demo della loro canzone I Disappear era stato distribuito gratuitamente su Internet, mediante Napster. La traccia in questione era incompleta e avrebbe dovuto essere pubblicata in seguito, insieme alla colonna sonora di Mission: Impossible II. Dopo aver trovato disponibili sulla rete anche altre loro canzoni, i Metallica avviarono un'azione legale contro Napster. Durante il processo chiesero ai giudici l'espulsione dal sito dei 335.000 utenti che avevano scaricato i loro brani. Dai quattro furono intentate azioni legali anche contro la Yale University, la University of Southern California e la Indiana University, che non avevano bloccato Napster dai loro campus. Nel 2001, dopo quasi un anno di contenzioso, i Metallica e Napster giunsero a un accordo. Grazie a esso alcuni utenti del sito, peraltro non denunciati individualmente, furono bannati. Durante la controversia molti siti web realizzarono parodie animate dei Metallica, illustrati come rocker egoisti ed egocentrici che se la prendevano con i loro fan. Il più noto cartone satirico sui quattro fu Napster Bad, realizzato dal sito Internet Camp Chaos. Anche alcuni critici musicali presero in giro Ulrich, storpiandone il nome Lars in "Lar$". Molti fan di vecchia data abbandonarono i Metallica per il fatto di aver diffuso le loro canzoni, e le relative registrazioni demo e live, via Internet. Il quartetto si difese, comunque, dicendo che Napster aveva permesso l'accesso libero al catalogo di tutti i loro brani, cosa che li aveva mandati su tutte le furie, al punto di avviare un procedimento giudiziario.
Sponsor :