Tutto su Il Grande Mazinga, l'iconico capolavoro di Go Nagai che ha segnato un'epoca nell'animazione e nel fumetto giapponese. Esploriamo le sue origini, la trama avvincente, l'impatto culturale e molto altro in questo viaggio appassionante nel mondo dei robot giganti.
Boruto Naruto il film. Boruto Naruto The Movie è l'undicesimo film d'animazione basato sul manga Naruto, creato dal giapponese Masashi Kishimoto e fa parte del progetto Naruto Shinjidai Kaimaku Project che ha lo scopo di realizzare una nuova era di Naruto.
Dopo 18 anni dall'ultimo episodio ritornano in tv le avventure di Goku e i sui amici in Dragon Ball Super.Ad annunciarlo è la stessa Toei Animation attraverso un annuncio sul proprio sito ufficiale.
Jeeg Robot, Uomo d'Acciaio è un anime televisivo di 46 episodi prodotto dalla Toei Animation nel 1975 su soggetto di Go Nagai. Nello stesso anno ne fu pubblicata anche una riduzione manga in collaborazione con Tatsuya Yasuda. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel 1979, riscuotendo un notevole successo, paragonabile solo a quello di altre grandi serie del genere, come UFO Robot Goldrake e le serie di Mazinga.

UFO Robot Goldrake è un anime televisivo di 74 episodi, prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977, e basato su un soggetto di Gō Nagai, già autore dell'omonimo manga nel 1973. È stata la prima serie mecha giapponese importata in Italia, dove venne originariamente trasmessa con il nome di Atlas UFO Robot nell'ambito del programma Buonasera con sulla Rete 2(ora Rai 2), dal 1978 al 1980.
L'Uomo Tigre è un manga realizzato da Ikki Kajiwara (sceneggiatore) e Naoki Tsuji (character designer) e pubblicato nel 1969 in Giappone dalla casa editrice Kodansha. Dal manga è stata poi tratta una serie animata, prodotta da Toei Animation, per un totale di 105 episodi, trasmessi in Giappone tra il 2 ottobre 1969 e il 30 settembre 1971, giunti in Italia la serie è mandata in onda da varie emittenti locali a partire dal 1982.
Occhi di gatto è una serie televisiva anime giapponese, prodotta da Tokyo Movie Shinsha, trasmessa su Nippon Television dal 1983 al 1985 e andata in onda in Italia dal settembre 1985 su Italia 1.
Candy Candy è un manga di genere shojo disegnato da Yumiko Igarashi pubblicato nel 1975, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Kyoko Mizuki, da cui è stata tratta una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation, trasmessa dal 1980 anche in Italia, inizialmente con il titolo originale, in seguito con il titolo Dolce Candy.