Scopri come preparare una torta di mele soffice, senza glutine e 100% plant-based. Una ricetta salutare, leggera e perfetta per colazione o merenda.
La torta di mele è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana. Con il suo profumo avvolgente e il gusto genuino, sa di casa, di infanzia e di domeniche passate in famiglia. Ma se volessimo rinnovarla per renderla più adatta a uno stile di vita moderno, senza glutine e 100% vegetale? La buona notizia è che si può e con risultati sorprendenti!
In questo articolo scoprirai una ricetta facile, soffice e sana, adatta a chi segue una dieta senza glutine, ai vegani o semplicemente a chi desidera mangiare meglio senza rinunciare al gusto.
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
- 3 mele (preferibilmente golden o renette)
- 200 g di farina di riso (o mix per dolci senza glutine)
- 50 g di farina di mandorle
- 100 g di zucchero di canna integrale
- 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte vegetale (soia, avena o mandorla)
- 80 ml di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di succo di limone
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Mandorle a lamelle o zucchero di canna per decorare (opzionale)
Procedimento passo dopo passo
1. Prepara le mele
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliane due a fettine sottili. La terza mela puoi tagliarla a cubetti da mescolare all’impasto. Irrora con succo di limone per evitare che anneriscano.
2. Unisci gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, mescola farina di riso, farina di mandorle, lievito, cannella, zucchero e un pizzico di sale.
3. Aggiungi gli ingredienti liquidi
Versa gradualmente il latte vegetale e l’olio, continuando a mescolare con una frusta (anche a mano). Unisci la scorza di limone grattugiata.
4. Incorpora le mele a cubetti
Aggiungi all’impasto le mele tagliate a cubetti, amalgamando bene.
5. Versa e decora
Rivesti una tortiera con carta forno o ungila leggermente. Versa l’impasto e livella. Disponi sopra le fettine di mela a raggiera o in modo casuale. Spolvera con un po’ di zucchero di canna o mandorle a lamelle.
6. Cottura
Cuoci in forno statico a 180°C per 40-45 minuti. Fai sempre la prova stecchino: deve uscire asciutto.
7. Lascia raffreddare
Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di sformarla.
Perché scegliere la versione plant-based e gluten-free?
Questa torta è perfetta per:
- Chi è intollerante al glutine
- Chi segue un’alimentazione vegetale o vegana
- Chi cerca un dolce più leggero e digeribile
- Bambini e adulti attenti alla salute, ma golosi!
Con ingredienti semplici e genuini, puoi concederti una coccola senza sensi di colpa.
Varianti e consigli
- Senza zucchero: sostituisci con sciroppo d’acero o dolcificante naturale.
- Più proteine: usa latte di soia arricchito o aggiungi semi di lino macinati.
- Effetto crumble: aggiungi fiocchi d’avena e noci tritate sopra l’impasto prima della cottura.
- Spezie extra: prova con zenzero, noce moscata o cardamomo per un tocco speziato in più.
Conservazione
La torta di mele si conserva morbida fino a 3 giorni a temperatura ambiente, coperta da un canovaccio o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla già porzionata!
FAQ - Domande frequenti
Posso usare un’altra farina?
Sì! Puoi usare farina di grano saraceno, avena senza glutine o un mix già pronto per dolci gluten free.
È adatta anche ai bambini?
Assolutamente sì: è senza zuccheri raffinati, senza burro e facilmente digeribile.
Come posso renderla più dolce senza zucchero?
Aggiungi una banana matura schiacciata o 2-3 cucchiai di sciroppo d’agave.
Una torta di mele senza glutine e plant-based è la risposta perfetta per chi vuole un dolce buono, sano e alla portata di tutti. Ideale per la colazione, per la merenda dei bambini o da servire agli ospiti con un tè caldo.
Provala, fotografala e condividila sui social con l’hashtag #TortaSanaCercocerco: raccontaci come ti è venuta!