L' iposessualità è molto diffusa, ma spesso si tende a sottovalutarla senza cercare di trovare la soluzione, questo perché in molti non sanno di soffrire e può causare confusione nel partner.
L' ipoacusia è una patologia che interessa il 10% della popolazione mondiale e in Italia sono circa 7 milioni di persone a soffrire di questo disturbo che interessa, principalmente, l’apparato uditivo.
Se vedere i quadri appesi storti vi procura ansia e fastidio, tanto da doverli sistemare subito, non vuol dire che siete strani ma semplicemente siete affetti dal fenomeno del “not just right experience“.
Il 7 ottobre 1948 prese il via lo sviluppo del codice a barra.
Si chiama SpotMini il robot pronto a prenderei l posto dei cani reali, realizzato dalla Boston Dynamics, che sarà in vendita dal 2019. La notizia è stata diffusa dal fondatore dell'azienda, Marc Raibert nel corso di un convegno nella prestigiosa Università di Berkley.
Auto a guida autonoma sembra che sara il prossimo futo del trasporto, tanto che quasi tutte le case automobilistiche ci stanno lavorando eseguendo anche dei test su strada. Ora, anche in Italia sarà possibile sperimentare la guida autonoma su strada.
La Tesla potrebbe tornare sulla terra. Dopo il lancio nello spazio della Tesla Roadstar, da parte di Space X, molti si sono chieste quale fosse il suo destino. Secondo alcuni scienziati potrebbe tornare sulla terra tra qualche anno.
Eliminare i punti neri non è sempre facile. I punti neri diventano un vero e proprio incubo. Di solito tendiamo a schiacciarli ma dobbiamo fare attenzione perché ciò potrebbe infiammarli e soprattutto lasciare cicatrici sul viso. Vediamo quali sono i modi e i rimedi naturali che possono aiutare ad eliminare i punti neri.
La prima donna bionica italiana si chiama Almerina Mascarello, ha indossato per testare una speciale mano bionica capace di restituire il senso del tatto.
Il complesso di Edipo (Elettra per le ragazze) è una fase dello sviluppo fisico ed emotivo teorizzata per la prima volta dal padre della psicoanalisi,Sigmund Freud.
I social hanno così condizionato la nostra vita tanto da arrivare a morire per un selfie per guadagnare la popolarità sui social? Sembra proprio di si, a testimoniarlo è ciò che successo al 26enne cinese Wu Yongning.
Il palazzo della memoria di Sherlock Holmes che utilizza per risolvere i casi esiste realmente e si basa sulla tecnica dei loci che risale ai tempi degli antichi greci.
Oggi Cupido lavora a colpi di bit e byte direttamente sulla rete: eh si, perché basta un semplice click sul proprio smartphone o pc per entrare subito in contatto con persone di ogni dove e di qualsiasi cultura, sesso ed età.